Il trenino per Berna e il Lago d’Orta – Splendido weekend fra Piemonte e Svizzera
1° giorno: ARONA – VAL D’OSSOLA
Mattinata di viaggio verso il Lago Maggiore con passeggiata e pausa pranzo libero ad Arona, una delle principali località turistiche della sponda piemontese. Nel pomeriggio continueremo alla volta della Val d’Ossola andando a scoprire la graziosa parte antica di Domodossola. Sistemazione serale in un hotel della zona, cena e pernottamento.
2° giorno: TRENINO PER BERNA
Intera giornata di escursione a Berna, che raggiungeremo grazie a magnifico percorso del “trenino verde delle Alpi” con viste mozzafiato su vallate, laghi, alte montagne e lindi paesini. Dell’elegante capitale svizzera apprezzeremo le caratteristiche vie del centro storico con i loro antichi portici, la torre dell’orologio, la svettante cattedrale gotica, le viste sul fiume e la fossa dell’orso, simbolo della città. Pranzo libero e rientro in treno con cena e pernottamento in hotel.
3° giorno LAGO D’ORTA
Ultimo giorno di viaggio che trascorreremo in tranquillità nel dolce scenario del Lago d’Orta. Saliremo sul Sacro Monte tutelato anche dall’Unesco prima di imbarcarci per una breve navigazione che ci porterà all’Isola di S. Giulio, per gran parte occupata da antichi edifici religiosi. Tornati a Orta, pranzo libero e passeggiata nel cuore di quello che è uno dei “borghi più belli d’Italia”. Pomeriggio di rientro con arrivo serale alle località d’origine.
Il trenino delle Valli Trentine e Ossana, il paese dei presepi
Partenza alle 6.30 verso la stazione ferroviaria di Trento e da qui proseguiremo a bordo del treno che prima attraverserà una parte della Valle dell’Adige, poi salirà in Val di Non e quindi terminerà in Val di Sole.
Noi scenderemo a Malè per due passi e pranzo libero prima di continuare alla volta di Ossana, piccola località che nel periodo delle festività si trasforma nel paese dei presepi: ne vedremo a centinaia, sparsi fra stradine, balconi e corti, seguendo il curioso cordone rosso e le lampade ad olio fino all’antico castello. Passione e tradizione qui si trasformano in veri capolavori artistici utilizzando stoffa, legno, sementi e foglie di granoturco. Tempo per un po’ ristoro alle casette del mercatino e rientro in pullman verso casa.
Sul Bernina Express – Il trenino rosso da Tirano a St. Moritz
Alle ore 5.30 partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo A Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo prima di salire a bordo delle inconfondibili carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime che superano quota 4000, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco.
Giunti a St. Moritz, celebre località di villeggiatura, avremo tempo per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago.
Partenza quindi con il pullman per il rientro via Passo Maloja-Lago di Como ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Bernina Express e Livigno – In viaggio sul trenino rosso
1° giorno: TIRANO – BERNINA – LIVIGNO
Di buon mattino partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo a Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo, poi eccoci sulle carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime imponenti, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco. A St. Moritz, celebre località di villeggiatura, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago. Quindi proseguimento in pullman verso Livigno, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: LIVIGNO – GLORENZA
Mattinata in relax dedicata alla visita di Livigno, animato centro turistico dell’Alta Valtellina fra verdi montagne e storico territorio extradoganale, perciò indicato per un vantaggioso shopping che varia dai prodotti tipici dell’enogastronomia locale al tecnologico in un susseguirsi di negozi e case dai balconi fioriti. Tempo libero per svago, piacevoli passeggiate ed acquisti, pranzo in hotel e nel primo pomeriggio inizio del viaggio di rientro. Attraversato il Parco Nazionale Svizzero, tappa nella pittoresca cittadina di Glorenza, raccolta da mura cinquecentesche ed annoverata fra “i borghi più belli d’Italia”. Arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Sul Bernina Express – Il trenino rosso da Tirano a St. Moritz
Alle ore 5.30 partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo a Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo prima di salire a bordo delle inconfondibili carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime che superano quota 4000, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco.
Giunti a St. Moritz, celebre località di villeggiatura, avremo tempo per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago.
Partenza quindi con il pullman per il rientro via Passo Maloja-Lago di Como ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Il trenino del Trentino – La Val di Sole e il Passo del Tonale
Alle ore 6.30 partiremo alla volta di Trento, dove ci aspetta il trenino che correrà lungo la Valle dell’Adige e la Val di Non fra una marea di vigneti e frutteti.
Scenderemo a Malè, grazioso capoluogo della Val di Sole, un territorio paradisiaco per turisti e sportivi. Due passi e – ripreso il pullman – un susseguirsi di prati e paesini ci accompagnerà fino al Passo del Tonale, frequentato luogo di vacanza sotto le creste della Presanella.
Breve visita del Sacrario Militare e tempo a disposizione per il pranzo libero, semplici passeggiate ed escursioni in quota utilizzando gli impianti di risalita. Il rientro a casa è previsto in serata.
Sul Bernina Express – Il trenino rosso da Tirano a St. Moritz
Alle ore 5.30 partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo A Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo prima di salire a bordo delle inconfondibili carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime che superano quota 4000, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco.
Giunti a St. Moritz, celebre località di villeggiatura, avremo tempo per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago.
Partenza quindi con il pullman per il rientro via Passo Maloja-Lago di Como ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Bernina Express e Livigno – In viaggio sul trenino rosso
1° giorno: TIRANO – BERNINA – LIVIGNO
Di buon mattino partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo a Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo, poi eccoci sulle carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime imponenti, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco. A St. Moritz, celebre località di villeggiatura, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago. Quindi proseguimento in pullman verso Livigno, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: LIVIGNO – GLORENZA
Mattinata in relax dedicata alla visita di Livigno, animato centro turistico dell’Alta Valtellina fra verdi montagne e storico territorio extradoganale, perciò indicato per un vantaggioso shopping che varia dai prodotti tipici dell’enogastronomia locale al tecnologico in un susseguirsi di negozi e case dai balconi fioriti. Tempo libero per svago, piacevoli passeggiate ed acquisti, pranzo in hotel e nel primo pomeriggio inizio del viaggio di rientro. Attraversato il Parco Nazionale Svizzero, tappa nella pittoresca cittadina di Glorenza, raccolta da mura cinquecentesche ed annoverata fra “i borghi più belli d’Italia”. Arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Sul Bernina Express – Il trenino rosso da Tirano a St. Moritz
Alle ore 5.30 partenza in direzione della Valtellina via Lago d’Iseo-Passo dell’Aprica. Arrivo A Tirano e visita al meraviglioso Santuario mariano che conserva un prezioso organo ligneo intagliato. Sosta per il pranzo prima di salire a bordo delle inconfondibili carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz attraverso il Passo del Bernina, salendo fino a 2.253 mt, con bellissime viste su cime che superano quota 4000, estesi ghiacciai, laghi, vallate e lindi paesini in un contesto protetto anche dall’Unesco.
Giunti a St. Moritz, celebre località di villeggiatura, avremo tempo per una passeggiata nel centro storico o attorno al suo incantevole lago.
Partenza quindi con il pullman per il rientro via Passo Maloja-Lago di Como ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Il Lido di Venezia – Un’isola da scoprire… anche in bici!
1° giorno LIDO – MALAMOCCO – ALBERONI
Partenza verso la stazione prescelta e da lì viaggio in treno alla volta di Venezia. imbarco sul vaporetto che ci condurrà nel singolare ambiente del Lido dopo una spettacolare navigazione attraverso Canal Grande e il Bacino di S. Marco.
Passeggeremo lungo l’elegante Gran Viale, pranzo libero e pomeriggio dedicato ad un divertente giro in bicicletta verso la parte sul dell’isola toccando il borgo di Malamocco con l’omonimo Forte, un tratto dei “murazzi” a difesa dal mare e il verde degli Alberoni. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: LIDO – BOCCA DI PORTO
Una tranquilla passeggiata sul lungomare e fra le particolari “capanne” della spiaggia ci porterà verso il Palazzo del Cinema, famosi alberghi ed eleganti ville liberty che già alla fine dell’Ottocento avevano fatto di questa una delle più esclusive località balneari a livello internazionale.
Pranzo libero e proseguimento verso la bocca di porto del Lido, dove è collocata una delle installazioni del Mose. Visiteremo anche la Chiesa di S. Nicolò, legata ad importanti tradizioni dei tempi della Serenissima, nonché scrigno di varie reliquie di S. Nicola.
In vaporetto torneremo alla stazione di Venezia e rientro a casa con treno e pullman oppure in autonomia.