Primiero, trekking da Imer a Fiera – Il Parco benessere con il percorso Kneipp
Alle ore 7.00 partenza alla volta dell’ariosa conca di Primiero, dominata dalle maestose Pale di S. Martino. La percorreremo a piedi lungo una facile pista ciclopedonale, alternando tratti in mezzo alla natura a passaggi nei tipici paesi (che ricordano i giorni della transumanza) con rilassante tappa al nuovissimo “Parco benessere Navoi” fra giochi d’acqua e divertente percorso Kneipp!
Pranzo libero, a Fiera visiteremo la Parrocchiale gotica e a Mezzano – nella lista dei “borghi più belli d’Italia” – fotograferemo “cataste e canzei”, una serie di cataste di legna realizzate artisticamente fra orti e murales.
Rientro a casa in serata.
Informazioni tecniche sul percorso trekking: lunghezza km. 10, durata: 3h, dislivello: +200 m, difficoltà: facile. Consigliabili l’uso di scarponcini da trekking, snack e acqua al seguito.
Trekking del Cristo Pensante – A piedi da Passo Rolle
Alle ore 6.30 partenza verso Passo Rolle, dove inizieremo un fantastico percorso ai piedi del Cimon della Pala passando per la Capanna Cervino, la Baita Segantini e alcune postazioni della Grande Guerra. Il paesaggio è quello straordinario delle Dolomiti patrimonio Unesco e sarà davvero una soddisfazione poterlo ammirare dalla suggestiva statua del Cristo Pensante ad oltre 2300 metri di quota, immersi nel silenzio.
Pranzo libero in corso di escursione, breve tappa pomeridiana a Fiera di Primiero e rientro in serata ai luoghi di provenienza.
Informazioni tecniche sul percorso trekking: lunghezza km. 7, durata h. 5 (sosta pranzo inclusa), dislivello +/- 350 metri, grado di difficoltà: facile. Consigliabili l’utilizzo scarpe sportive o da trekking, snack e acqua al seguito. Attenzione: coloro che volessero accorciare l’itinerario, potranno sfruttare il servizio navetta (a pagamento) che collega Passo Rolle a Baita Segantini.
Le panoramiche creste del Nevegal – Trekking verso Col Visentin
Partenza alle 7.00 diretti sull’Alpe del Nevegal, sopra Belluno, area turistica frequentata sia d’estate che d’inverno. Ci aspetterà un itinerario a piedi di rara bellezza sia per il fascino del posto, sia per la grandiosità dei panorami che ammireremo a 360° dalla pianura alle Dolomiti.
Lungo il percorso visiteremo il Giardino Botanico delle Alpi Orientali, scrigno di varie specie di flora e fauna, raggiungendo la cima del Col Visentin.
Intervallo per il pranzo libero presso uno dei rifugi della zona e rientro in serata alle località di provenienza.
Chi vorrà accorciare l’itinerario, potrà salire in quota sfruttando una comoda seggiovia.
Informazioni tecniche sul percorso trekking: lunghezza km. 11, dislivello +/- 350 metri, grado di difficoltà: facile. Consigliabili l’utilizzo scarpe sportive o da trekking, snack e acqua al seguito.
Lago di Calaita e trekking fino a S. Martino di Castrozza
Partenza alle 7.00 verso il Lago di Calaita, stupendo specchio trentino dove si riflettono incantevoli paesaggi dolomitici. Faremo una facile passeggiata attorno al lago per poi concederci la sosta utile al pranzo libero. Nel pomeriggio invece ci aspetterà un magnifico percorso di trekking che – fra soste fotografiche e varie spiegazioni – ci porterà fino a S. Martino di Castrozza: un itinerario prevalentemente in discesa, molto panoramico, al cospetto del maestoso Gruppo delle Pale.
Chi non volesse partecipare al trekking, raggiungerà S. Martino comodamente in pullman e avrà tempo a disposizione per visita e shopping in questa famosa località di vacanza. Rientro in serata.
Informazioni tecniche sul percorso trekking: lunghezza km. 8, durata 3h, dislivello +50/-200 metri, grado di difficoltà: facile. Consigliabili l’utilizzo scarpe sportive o da trekking, snack e acqua al seguito.