1° giorno: VERSO IL SUD
Giornata di viaggio toccando Firenze, Roma e Napoli con pranzo libero lungo il percorso e sistemazione in un hotel della zona di Salerno per cena e pernottamento.
2° giorno: STRETTO DI MESSINA – TAORMINA
Riprenderemo il percorso verso la Costa Viola e Villa S. Giovanni per lo spettacolare attraversamento dello Stretto di Messina. Pranzo libero, sbarco in Sicilia e proseguimento in direzione di Taormina, famosa località di vacanza e meta prediletta del turismo d’elite.
La passeggiata in centro ci porterà anche alla visita dello stupendo Teatro Antico, luogo di eventi culturali di richiamo internazionale in magnifica posizione panoramica: una vera cartolina!
Cena e pernottamento in un hotel dell’area catanese.
3° giorno: ETNA – CATANIA
Mattinata sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa che anche di recente ha manifestato tutta la sua pirotecnica potenza. Ci troveremo in un contesto paesaggistico davvero straordinario, dall’aspetto lunare, girando fra crateri spenti, vecchie colate di lava e panorami mozzafiato. Condizioni meteo e vulcaniche permettendo, spettacolare salita facoltativa in funivia e 4×4 verso la cima fino a quota 2900 metri: un’esperienza indimenticabile!
Pranzo libero prima di scendere verso Catania, seconda città regionale dopo Palermo per grandezza ed importanza. Cammineremo dalla Cattedrale di S. Agata fino al Castello Ursino, poi lungo l’animata Via Etnea.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno: SIRACUSA – NOTO
Divideremo in due parti la visita di Siracusa, nobile e millenaria città, patrimonio Unesco: prima passeggeremo nell’area archeologica di epoca greco-romana provando l’eco nel curioso Orecchio di Dionisio, poi saremo ad Ortigia, bella penisola che corrisponde al centro storico e si sviluppa attorno alla Piazza del Duomo fino alla punta sul mare dove si erge il castello voluto da Federico II.
Pranzo libero e proseguimento per Noto, “capitale del barocco” tornata all’antico splendore settecentesco di chiese, palazzi e balconi. Cena e pernottamento presso un hotel della zona di Modica/Ragusa.
5° giorno: SCALA DEI TURCHI – AGRIGENTO
La strada ci porterà alla scenografica Scala dei Turchi, uno sperone di marna bianca che scende a gradoni verso un mare dall’azzurro intenso. Foto d’obbligo dal belvedere e poi via verso la Valle dei Templi, luogo di rara suggestione e sito archeologico fra i più celebri del mondo, testimone dello splendore di uno dei principali centri della Magna Grecia. E’ nella lista dell’Unesco come “Patrimonio dell’Umanità”.
Pranzo libero, cena e pernottamento in un hotel di Agrigento.
6° giorno: SALINE E RISERVA DELLO STAGNONE – ERICE
Ci aspetterà un magnifico percorso lungo la strada che costeggia le antiche saline rosa da Marsala fino alle porte di Trapani. A bordo di piccoli battelli visiteremo l’oasi naturalistica della Riserva dello Stagnone, girando in una laguna ricca anche di spunti ambientali e storici risalenti all’epoca fenicia.
Dopo la pausa per il pranzo in libertà saliremo ad Erice, uno dei “borghi più belli d’Italia”, che conserva mura ciclopiche e un castello medievale. Favoloso il panorama, che può allungarsi fino alle Isole Egadi.
Cena e pernottamento in un hotel della zona di Palermo.
7° giorno: PALERMO
Trascorreremo la giornata a Palermo, città dalla lunga tradizione storica, artistica e culturale. Vedremo la solenne Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con gli inestimabili tesori musivi della Cappella Palatina, i Quattro canti, Piazza Pretoria e il Teatro Massimo, uno degli edifici lirici più grandi d’Europa.
Pranzo libero nella popolare cornice del mercato di Ballarò, il più antico della città, in un mix di voci, colori e sfiziose tentazioni a cui sarà impossibile resistere…
Sosta al ficus gigante di Piazza Marina e alla Cala, rientro in hotel per cena e pernottamento.
8° giorno: MONREALE – MONDELLO
Un breve trasferimento ed eccoci a Monreale, imperdibile tappa del nostro tour grazie alla meraviglia del Duomo di epoca arabo-normanna, impreziosito da stupendi mosaici bizantini e da un suggestivo chiostro.
Poi punteremo su Mondello, la nota spiaggia dei palermitani, ammirando belle residenze, rigogliosi giardini e un mare dai colori irresistibili. Pranzo libero, tempo per una bella passeggiata e magari un bagno…
Rientrati a Palermo, imbarco sul traghetto diretto a Napoli con sistemazione in cabina privata, cena libera e pernottamento a bordo.
9° giorno: NAPOLI – RIENTRO
Terminata la navigazione sul Tirreno, sbarco a Napoli di buon mattino e due passi attorno a Piazza del Plebiscito. Tempo per un buon caffè e una sfogliatella, quindi rientreremo verso casa con pranzo libero e arrivo in serata.