Index

Il bello della Sicilia – Da Taormina a Cefalù con escursione alle Isole Egadi

1° giorno: VALLO di DIANO
Giornata di viaggio con pranzo libero lungo il percorso che seguiremo fino al Vallo di Diano, bella zona del Salernitano. Sistemazione presso l’hotel prescelto, cena e pernottamento.

2° giorno: STRETTO di MESSINA – TAORMINA
Riprenderemo il percorso attraverso la Calabria fino a Villa S. Giovanni per lo spettacolare attraversamento dello Stretto di Messina. Pranzo libero, sbarco in Sicilia e proseguimento in direzione di Taormina, famosa località di vacanza e meta prediletta del turismo d’élite. La passeggiata in centro ci porterà anche alla visita dello stupendo Teatro Antico, luogo di eventi culturali di richiamo internazionale in magnifica posizione panoramica: una vera cartolina!
Cena e pernottamento in un hotel dell’area catanese.

3° giorno: ETNA – CATANIA
Mattinata sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa che regolarmente manifesta tutta la sua pirotecnica potenza. Ci troveremo in un contesto paesaggistico davvero straordinario, dall’aspetto lunare, girando fra crateri spenti, vecchie colate di lava e panorami mozzafiato. Salita facoltativa in funivia a quota 2500 con proseguimento facoltativo in fuoristrada 4×4 verso la cima: un’esperienza unica, adrenalina pura!
Pranzo libero prima di scendere verso Catania, seconda città regionale dopo Palermo per grandezza ed importanza. Cammineremo dalla Cattedrale di S. Agata fino al Castello Ursino, poi lungo l’animata Via Etnea. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

4° giorno: ENNA – AGRIGENTO
Attraversando il cuore dell’isola saliremo a Enna, conosciuta come il “Belvedere di Sicilia” vista la sua posizione a quasi 1000 metri di altitudine. Giro a piedi del centro storico che culmina nel Castello di Lombardia e continuazione fino ad Agrigento. Pranzo libero prima di vivere la magia della Valle dei Templi, sito archeologico fra i più celebri del mondo e testimone dello splendore di uno dei principali centri della Magna Grecia. Trasferimento a Marsala, cena e pernottamento in un hotel della zona.

5° giorno: ISOLE EGADI – TRAMONTO alla SALINE
Stupenda giornata di escursione in battello alle Isole Egadi. Sbarcheremo a Favignana con sosta di due ore per visitare il paese o raggiungere le spiagge più vicine. Tour via mare e foto delle cale più belle come quella Rossa e quella Azzurra con sosta per un bagno rinfrescante.
Pranzo tipico a bordo mentre navigheremo verso Levanzo, dove faremo la sosta pomeridiana. Ripresa la via del mare, ecco il Faraglione e altre deliziose baie prima di tornare a Marsala per emozionarci nell’assistere al tramonto nel meraviglioso paesaggio delle storiche saline. Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.

6° giorno: MARSALA – PALERMO
Due passi nel cuore di Marsala, città dall’influenza araba, famosa per lo Sbarco garibaldino dei 1000 e per la produzione vinicola. A tal proposito, entreremo in una delle cantine più note del territorio, pronti a stupirci per la passione che ha portato questa tradizione a livelli di assoluta eccellenza: la visita si concluderà con una degustazione di tre Marsala accompagnati da piccoli abbinamenti gastronomici. Il viaggio continuerà poi verso Palermo, città dalla lunga tradizione storica, artistica e culturale. Vedremo la solenne Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con gli inestimabili mosaici della Cappella Palatina, i Quattro canti, Piazza Pretoria e il Teatro Massimo, uno degli edifici lirici più grandi d’Europa. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: CEFALU’ – MONREALE – NAVIGAZIONE
Dedicheremo le ultime visite in terra di Sicilia a due incantevoli cittadine accomunate da preziose Cattedrali in stile arabo normanno – impreziosite da mosaici inestimabili e suggestivi chiostri – tutelate dall’Unesco come vari altri luoghi e monumenti che avremo ammirato durante il tour. Eccoci prima a Cefalù, “perla” della costa tirrenica che regala larghe viste sul mare, e poi a Monreale, tappa utile anche agli ultimi acquisti.
Nel tardo pomeriggio trasferimento al porto di Palermo e imbarco sul traghetto. Sistemazione nelle cabine, cena libera e pernottamento a bordo.

8° giorno: NAPOLI – RIENTRO
Terminata la navigazione sul Tirreno, sbarco a Napoli di buon mattino e due passi attorno a Piazza del Plebiscito. Tempo per un buon caffè e una sfogliatella appena sfornata, quindi rientreremo verso casa con pranzo libero e arrivo in serata.

Bellagio e Varenna – Perle del Lago di Como

Partenza alle ore 6.30 alla volta di Varenna, deliziosa località del Lago di Como. Qui ci imbarcheremo sul battello diretti a Bellagio, che occupa meravigliosamente il promontorio nel cuore del lago, favorendone lo sviluppo turistico già dal ‘700.
Fra stradine, scalette, varie botteghe, nobili residenze e una vegetazione lussureggiante passeremo anche la pausa per il pranzo libero prima di tornare a Varenna in navigazione. Ci attende l’ingresso a Villa Monastero, splendida sia per i suoi particolari interni che per il giardino sul lago. Un po’ di meritato relax e poi viaggio di rientro ai luoghi di provenienza.

Il fascino delle Ville Venete – Navigazione sul Brenta

Alle ore 8,00 partenza verso Stra, dove saremo rapiti dal fascino di Villa Pisani, la “Versailles” della Serenissima per la raffinatezza dei saloni affrescati da G. Tiepolo e l’ampio parco. La sua sontuosa facciata è l’emblema della Riviera del Brenta. Terminata la visita ci imbarcheremo sul battello, successiva sosta a Dolo e pranzo a bordo con tradizionale menu di pesce.
Giungeremo quindi a Mira andando a visitare Villa Barchessa Valmarana o Villa Widmann Foscari, poi tappa per la visita di Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, progettata dal Palladio e tutelata dall’Unesco.
Eccoci infine a Fusina, dopo aver superato la chiusa di Moranzani che utilizza un meccanismo progettato da Leonardo da Vinci, e da qui rientro a casa in pullman nel tardo pomeriggio.

Minicrociera da Klagenfurt a Velden – Navigazione sul lago

Partiremo alle ore 6.30 diretti a Klagenfurt, ordinato capoluogo della Carinzia che presenta nobili edifici di varie epoche e stili architettonici come il Teatro, il Palazzo della Regione e la Cattedrale barocca. Nella Neuer Platz troveremo la curiosa la fontana del drago legata alla leggenda del luogo e la statua dedicata all’illuminata imperatrice asburgica Maria Teresa. Pranzo libero.
Il pomeriggio ci vedrà impegnati in un delizioso itinerario in battello fino a Velden, attraversando il pittoresco Woerthersee, lago nel cuore di una bellissima zona prealpina. Sbarco a Velden, celebre località di villeggiatura, e passeggiata dal castello (ora lussuoso hotel) verso l’animata zona commerciale e il Casinò in un susseguirsi di negozi e locali. A seguire, viaggio di rientro verso casa.

In battello da Peschiera a Riva – L’ascensore del Bastione

Partenza alle ore 7.30 diretti a Peschiera per imbarco sul battello che ci regalerà un’indimenticabile traversata del Lago di Garda in tutta la sua lunghezza fino alla parte trentina. Toccheremo incantevoli località come Lazise, Bardolino, Garda, Salò, Gardone, Malcesine e Limone tra orizzonti di rara bellezza.
Pranzo libero a bordo per poi sbarcare a Riva, che ci accoglierà con il suo curatissimo centro storico fatto di spazi fioriti ed importanti edifici come la Rocca medievale e la Torre Apponale, mentre un moderno ascensore panoramico ci porterà al Bastione Veneziano per una stupenda panoramica dei dintorni. Torneremo a casa in serata.

La laguna e l’orto di Venezia – S. Francesco del Deserto, S. Erasmo e Burano

Alle ore 7.00 partenza per il punto d’imbarco e minicrociera sulle placide acque della Laguna Veneta fino all’isola di S. Francesco del Deserto, soave oasi francescana fondata dal Santo al suo rientro dall’Oriente. Continueremo poi alla volta di S. Erasmo, conosciuta anche come “l’orto della Serenissima”, dove si producono vari ortaggi fra cui i famosi carciofi detti “castraure”. Vedremo una tipica carciofaia e la Torre Massimiliana a difesa del porto del Lido.
Tornati a bordo, pranzo con menu tipico a base di pesce e tappa pomeridiana a Burano, celebre per i merletti e i colori accesi delle sue case che immortaleremo in passeggiata. Tempo libero per qualche spesa e navigazione di rientro, saremo a casa in serata.

Minicrociera di Pasqua – Navigando il Mediterraneo

Divertente crociera nel Mediterraneo con partenza da Genova e tappe a Marsiglia e Barcellona.
Posti limitati, chiamaci subito allo 049-9390529 per info e prenotazioni!

In battello sul Sile – Sereni paesaggi lungo il fiume

Al mattino partiremo verso la Marca Trevigiana per raggiungere il punto d’imbarco. Immersi nella natura, fra Casale e Casier scopriremo in battello e a piedi il fascino di uno dei fiumi di risorgiva più lunghi al mondo, sostando nei tradizionali borghi rivieraschi e ammirando varie ville venete.
Durante la navigazione ascolteremo spunti interessanti legati alla storia, all’ambiente e alle leggende di questo affascinante territorio, che include anche il misterioso cimitero dei “burci”.
Pranzo libero e rientro serale ai luoghi di provenienza.

La Laguna di Marano – In battello dai casoni a Grado

Partenza alle ore 6.30 verso Marano Lagunare da dove un’amena minicrociera ci porterà tra i casoni, antiche abitazioni di pescatori, lambendo i confini della Riserva Naturale delle Foci dello Stella. A bordo, intanto, verrà servito un aperitivo di benvenuto con tartine e prosecco. Arrivo al porto di Grado e passeggiata tra le viuzze del grazioso centro storico oppure sul lungomare.
Risaliti in battello, pranzo con un menù a base di pesce freschissimo e accompagnamento musicale. A metà pomeriggio saremo nuovamente a Marano, ammirandone la piazza, la torre millenaria e le calli in perfetto stile veneziano. Rientro a casa in serata.

Le isole della spiritualità – Minicrociera sulla Laguna di Venezia

Partenza alle ore 7.00 verso il luogo di imbarco sul battello che ci farà trascorrere una gioiosa giornata di navigazione nella Laguna Veneta iniziando con un tratto del fiume Sile: immersi nella natura, vedremo bilance da pesca, valli e barene, habitat perfetto per la flora e la fauna locali.
Lungo il tragitto spiegazioni a bordo e merendino mattutino.
Faremo la prima sosta a S. Francesco del Deserto, incantevole oasi francescana fondata nel 1220 dal Santo in rientro dall’Oriente. Tornati a bordo, pranzo a base di pesce mentre proseguiremo diretti a S. Lazzaro degli Armeni, isola completamente occupata da un monastero che è uno dei primi centri del mondo di cultura armena: vi ammireremo una biblioteca che conserva preziosissimi manoscritti e vari oggetti di grande valore artistico. Gran finale a S. Giorgio Maggiore dove vedremo l’omonima basilica progettata da Palladio e godremo di un panorama mozzafiato nel cuore del Bacino di S. Marco. Foto d’obbligo e rientro in serata.

Apri chat
💬Chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?