PAVIN PARTY 2023 – Torna la grande festa!
Unica e inimitabile, sarà l’occasione imperdibile per ritrovarci, conoscere nuove persone e festeggiare alla grande i 50 anni di fondazione e i 20 anni di viaggi “PAVIN GROUP”: due traguardi straordinari che meritano un brindisi davvero eccezionale fra pranzo, musica, sorprese e intrattenimento vario in una giornata davvero memorabile.
Come sempre la meta sarà top secret: tu pensa solo ad iscriverti quanto prima, al resto ci penseremo noi…
A “Caduta libera” da Gerry Scotti – Protagonisti fra il pubblico in TV!
Partenza al mattino (orario da riconfermare) verso gli studi di Mediaset a Cologno Monzese. Trascorreremo una giornata all’insegna della scoperta del mondo della TV e saremo protagonisti tra il pubblico durante la registrazione della seguitissima trasmissione “CADUTA LIBERA” condotta dal simpatico GERRY SCOTTI! Un’occasione davvero imperdibile per capire tutti i retroscena del programma, l’organizzazione e tante altre divertenti curiosità.
Nel pomeriggio, a conclusione della registrazione, partenza per il rientro ai luoghi di provenienza con arrivo in serata.
Attenzione: per motivi organizzativi, le date potrebbero subire modifiche che saranno comunicate in tempo reale.
L’ingresso agli studi è vietato ai minori di anni 18.
Folklore in Val Badia – La Cavalcata di San Leonardo
Alle ore 6.00 partenza per la splendida Val Badia toccando Alleghe, Arabba e Passo Campolongo. Troveremo un’atmosfera di festa grazie alla Cavalcata di San Leonardo, un grande corteo cui partecipano i rappresentanti delle valli ladine in costume tradizionale. I protagonisti però sono i cavalli ornati – soprattutto di razza Avelignese e Noriker – e i loro cavalieri che sfileranno da Pedraces a San Leonardo.
Davvero una stupenda manifestazione folkloristica rallegrata da stand gastronomici e musica, ammirando i colori autunnali del paesaggio con le creste delle Dolomiti magari già spolverate dalla prima neve stagionale. Torneremo a casa in serata.
Vicenza, dal Palladio all’oro – La Rotonda, il Teatro Olimpico e il Museo del Gioiello
Alle ore 8.30 partiremo alla volta di Vicenza, città patrimonio Unesco per le raffinate architetture firmate da Andrea Palladio. Inizieremo con uno dei suoi capolavori assoluti, ovvero La Rotonda, villa unica per stile ed eleganza, icona di uno stile inconfondibile. Saliremo poi sul colle di Monte Berico per la balconata sulla città e la visita del famoso Santuario mariano.
Scesi in centro storico faremo la pausa per il pranzo libero. A seguire l’ingresso nell’emozionante Teatro Olimpico, unico al mondo nel suo genere, e passeggiata con il naso all’insù verso sontuosi palazzi e chiese preziose da Santa Corona fino a Piazza dei Signori, dominata dalla stupenda Basilica Palladiana. Lì visiteremo il Museo del Gioiello, testimone dell’importante tradizione orafa locale trasformata in arte, moda e design di assoluto livello. Rientro in serata alle località di provenienza.
Iseo e le Torbiere del Sebino – Pura natura
Alle ore 7.30 ci metteremo in viaggio per raggiungere la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, una splendida zona naturalistica ad un passo dal Lago d’Iseo. Un vero paradiso per varie specie vegetali e animali che osserveremo salendo anche su una torretta per il birdwatching, incantati da quanto osserveremo a 360° grazie alle spiegazioni della guida che ci condurrà nel percorso fra sentieri, vasche e passerelle sull’acqua.
Pranzo libero ad Iseo, girando fra le piazzette del centro e il lungolago. Sosta all’affascinante Monastero di S. Pietro in Lamosa, risalente al pieno Medioevo e perfetto punto panoramico sulle torbiere visitate in mattinata. Saremo a casa in serata.
Attenzione: il percorso alle Torbiere ha una lunghezza di circa 5 km, non presenta alcuna difficoltà e sarà intervallato da spiegazioni e osservazioni. Si raccomanda l’utilizzo di scarpe sportive o da trekking, acqua e snack al seguito.
L’Austria felix – Graz, Vienna, il Danubio e Salisburgo
1° giorno: GRAZ – VIENNA
Viaggio verso la regione austriaca della Stiria per visitarne la storica capitale: Graz conserva antichi quartieri protetti dall’Unesco ed è la seconda maggiore città austriaca dopo Vienna. Dopo il pranzo libero vedremo la Cattedrale, il Municipio, la curiosa isola sul fiume Mur e in lontananza la Torre dell’Orologio che dall’alto domina la città. Arrivo serale a Vienna, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: VIENNA
La raffinata culla degli Asburgo si svelerà in tutta la sua bellezza. Passeggeremo per lo Stadtpark, entreremo nelle Sale del Tesoro imperiale dove sono custodite corone e gioielli dal valore inestimabile, ammireremo S. Carlo e il Duomo con la sua altissima guglia gotica. Pranzo libero e spazio a un po’ di shopping e a qualche peccato di gola, magari puntando ad una fetta di Sacher! Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: KREMS – DANUBIO – MELK
Percorreremo uno dei tratti più pittoreschi del Danubio iniziando da Krems, un vero gioiello lungo la “Strada degli Imperatori e dei Re”, impreziosita da antichi paesini e colline a vigneto. A Melk tappa d’obbligo per l’ingresso alla magnifica Abbazia, fondata nell’XI secolo e posta in fantastica posizione panoramica. Pranzo libero e sistemazione serale presso un hotel della zona di Salisburgo con cena e pernottamento.
4° giorno: SALISBURGO
Fra echi musicali e le sue squisite “palle”, la figura di Mozart ci accompagnerà a passeggio per la sua incantevole città-natale. Ecco il Castello di Mirabell con il suo giardino, i ponti sulla Salzach e l’inconfondibile profilo del centro storico caratterizzato da campanili, cupole barocche e l’imponente fortezza medievale. Pranzo libero, shopping finale e viaggio verso casa con arrivo in serata.
Lucca “Comics and Games” – Il regno della fantasia
Alle ore 6.00 partiremo verso Lucca, la bella città toscana che si trasformerà nel palcoscenico dell’attesissimo appuntamento di “Lucca Comics and Games”. Un vortice di emozioni e divertimento tra fumetti, giochi, videogiochi, cinema, TV, narrativa fantasy, cosplay e illustrazioni al centro di questa incredibile manifestazione di livello internazionale.
Pranzo libero e partecipazione libera all’evento seguendo il fitto calendario della giornata. Rientro in seconda serata alle località di provenienza.
Modena, il festival del cioccolato – L’Emilia bella… e golosa!
Partenza alle ore 7.00 verso Modena con tappa in un caseificio per acquistare i formaggi locali, in primis il Parmigiano-Reggiano. Successivo ingresso in città che ospita in questi giorni “Sciocolà”, il festival dedicato al cioccolato: stand, laboratori, intrattenimento e varie iniziative dedicate al “cibo degli dei” cui sarà impossibile resistere! Sotto i nostri occhi un’infinità di praline, tavolette e squisite creazioni artigianali provenienti da tutta Italia.
Pranzo libero e visita del bellissimo complesso monumentale di Piazza Grande con il Duomo – capolavoro assoluto dello stile romanico – e l’elegante torre della Ghirlandina, protette dall’Unesco e simbolo della città. Il ritorno a casa è previsto in serata.
Gardaland, il pianeta del divertimento – Festa di Halloween
Partenza all’orario segnalato in base alla data prenotata ed arrivo a Castelnuovo del Garda per entrare nel fantastico mondo di Gardaland! Tempo libero in allegra compagnia all’interno del più grande e famoso parco di divertimenti d’Italia ed uno dei più frequentati del mondo con quasi 3 milioni di visitatori a stagione. L’immensa superficie si divide in aree tematiche che presentano eccezionali attrazioni che ogni anno vengono arricchite di strabilianti novità e poi mille sorprese girando in compagnia di Prezzemolo fra i settori “Fantasy”, “Adventure” e “Adrenaline”, dal Volaplano, alle montagne russe, ad Oblivion.
Un’esperienza bella per tutti, grandi e bambini, rapiti dalle stupefacenti scenografie ed anche dalla visita (facoltativa e a pagamento) dell’acquario Sealife, dove scoprire la meraviglia del mondo marino e delle sue creature. Pasti liberi all’interno del parco e rientro all’orario indicato in base alla giornata.
Località di partenza: Villa del Conte, Padova Ovest e Vicenza Est.
Il “foliage” a Braies e Misurina – Gli occhi blu delle Dolomiti
Alle ore 6.30 ci metteremo in viaggio verso il Lago di Braies, un luogo di straordinaria bellezza diventato ancor più celebre dopo essere stato location della nota serie televisiva “Un passo dal cielo”. Qui il “foliage” dei boschi e il blu delle acque spiccano il volo verso maestose pareti dolomitiche che ammireremo durante la passeggiata prima del pranzo in libertà.
Nel pomeriggio proseguiremo verso un caseificio della zona per qualche acquisto di formaggi ed altri ottimi prodotti locali. Eccoci infine a Misurina, dove le Tre Cime di Lavaredo si riflettono magicamente sulle acque del lago e l’orizzonte autunnale ci lascerà senza parole. Rientro a casa in serata.