Da Mercoledì 29 Aprile a Domenica 3 Maggio 2026.
1° giorno: MARGHERITA di SAVOIA
Partenza per la Puglia, una delle regioni più interessanti d’Italia per paesaggi, storia ed arte, senza tralasciare la bontà dei suoi sapori. Pranzo libero lungo il percorso che nel finale toccherà Margherita di Savoia, cittadina famosa per le Saline più grandi d’Europa che caratterizzano il paesaggio. Foto d’obbligo e due passi verso la bella spiaggia. Sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.
2° giorno: TENUTA AL BANO - LECCE
Ripreso il viaggio entreremo in Salento fermandoci nelle campagne di Cellino San Marco per visitare la Tenuta Carrisi, ospiti di Al Bano: ecco i vigneti, le cantine, la degustazione con possibilità di acquisti e infine il pranzo tipico.
Proseguimento verso Lecce, la capitale salentina nota per i suoi preziosi capolavori barocchi: ammireremo la Cattedrale, la Basilica di S. Croce, il Teatro Romano e le botteghe della lavorazione della carta.
Cena e pernottamento in hotel della zona salentina.
3° giorno: OTRANTO - S. MARIA di LEUCA - PESCOLUSE
Sarà impossibile descrivere il blu dell’Adriatico che ci accoglierà ad Otranto, ricca di storia come testimoniano la sua preziosa Cattedrale con magnifico pavimento a mosaico e le sue fortificazioni erette contro i Turchi.
Proseguimento lungo la bellissima costa dove s’incontrano Adriatico e Jonio giungendo a S. Maria di Leuca, all’estremità del “tacco” d’Italia, dominato da un imponente faro. Pranzo libero e continuazione verso la spiaggia di Pescoluse, definita le “Maldive del Salento”, che immortaleremo nelle nostre indimenticabili foto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: GALLIPOLI - TARANTO
Mattinata a Gallipoli, il cui affascinante centro storico occupa un’isola jonica collegata da un ponte alla terraferma. Visiteremo uno degli storici frantoi ipogei e sarà un piacere camminare fra bastioni, spiaggette e locali di ogni tipo.
Pranzo libero e via verso Taranto, curiosamente sorta tra Mare Grande e Mare
Piccolo. Fu città fiorente già all’epoca della Magna Grecia e noi ne vedremo il Castello Aragonese, le colonne doriche e altri monumenti. Cena e pernottamento in hotel della zona di Barletta.
5° giorno: BARLETTA - RIENTRO
Breve passeggiata fra il grandioso Castello Svevo e la Cattedrale in stile romanicopugliese con la sua suggestiva cripta che ci svelerà millenari mosaici e non solo. Spazio poi al viaggio di rientro, pranzo libero lungo il tragitto e arrivo in serata alle località d’origine.
Viaggio in pullman Gran Turismo con parcheggi e pedaggi • Sistemazione in hotel cat. 3 stelle in camera doppia con
servizi privati • Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° alla colazione dell’ultimo giorno • Bevande a cena (½ acqua + ¼ vino) • Pranzo tipico il 2° giorno • Ingresso al frantoio ipogeo • Guida ove prevista • Accompagnatore • Assicurazione medica • Visite come da programma.
Pasti e bevande non indicati • Altri eventuali ingressi a pagamento • Tassa di soggiorno (da pagarsi in loco se richiesta) • Mance • Facchinaggio • Extra in genere e quanto non compreso nella quota.
quota individuale € 880
(quota bimbi fino a 8 anni: € 755)
SUPPLEMENTI: Camera singola € 190 • Posto 1° e 2° fila sul bus € 20 • Assicurazione medica integrativa e annullo viaggio (su richiesta).
ISCRIZIONI: Acconto di € 250 alla prenotazione • Saldo 30 giorni prima della partenza.
DOCUMENTI, ANNULLAMENTO E CONFERMA: Vedi regolamento Pavin Viaggi.