TORINO, LA MOLE E LE MONGOLFIERE.

TORINO, LA MOLE E LE MONGOLFIERE.

Informazioni

Descrizione

Da Domenica 4 a Martedì 6 Gennaio 2026. 

1° giorno: TORINO
Partenza in direzione di Torino, che raggiungeremo in tarda mattinata.
Dedicheremo la giornata alla scoperta dell’elegante parte antica, che ha fondazione
romana e netta impronta sabauda.
Girando a piedi vedremo la maestosa Piazza Castello con il Palazzo Madama e
il Palazzo Reale, Piazza S. Carlo, Palazzo Carignano – sede del primo Parlamento
italiano – il Duomo che conserva la Sacra Sindone e la ricchezza barocca della
Consolata.
Pranzo libero e sosta pomeridiana per qualche acquisto e sorseggiare il
tradizionale “bicerin”, bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte:
un vero “must” torinese prima di ammirare le particolari “Luci d’artista” e il grande
albero natalizio illuminato. Cena e pernottamento in un hotel della zona.
2° giorno: VICOFORTE - MONDOVÌ - RADUNO MONGOLFIERE
In escursione arriveremo nel Cuneese con prima tappa al solenne Santuario di
Vicoforte, un gioiello artistico e architettonico tutto da scoprire: vanta la cupola
ellittica più grande del mondo e una eccezionale superficie pittorica di ben 6.000
mq. dedicata alla Vergine.
Pranzo libero nel grazioso centro di Mondovì, quindi trasferimento in periferia per
partecipare allo spettacolare Raduno Aerostatico dell’Epifania, il più importante
raduno di mongolfiere d’Italia: ne vedremo circa 30, tutte colorate, alcune dalle
forme bizzarre.
Bella la cornice, una vera festa per adulti e bambini con area ristoro e musica.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: TORINO - SUPERGA
Dalle sponde del Po attraverseremo Piazza Vittorio Veneto per andare alla Mole
Antonelliana, monumento iconico della città grazie alla sua inconfondibile sagoma
che con la guglia supera i 167 metri d’altezza.
Al suo interno visiteremo l’originalissimo Museo del Cinema, percorrendo le tappe
dell’arte cinematografica mondiale grazie a strumenti d’epoca, ambientazioni
particolari, effetti speciali, foto, manifesti e naturalmente film in una location che
ci lascerà a bocca aperta!
Pranzo libero e salita in pullman sul colle di Superga per l’ingresso alla Basilica
dalla scenografica cupola e l’omaggio al “Grande Torino” nel luogo della tragedia
del 1949. Poi via verso casa con arrivo serale.

La quota include

Viaggio in pullman Gran Turismo e pedaggi • Sistemazione in hotel cat. 3 stelle in camera doppia con servizi privati •
Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° alla colazione dell’ultimo giorno • Bevande a cena (½ acqua + ¼ vino) • Assaggio del “bicerin” • Guida ove prevista • Accompagnatore • Assicurazione medica • Visite ed escursioni come da programma.

 

La quota non comprende

Ingresso alla Mole Antonelliana € 12 (da versare all’iscrizione) • Pranzi e bevande non indicate • Altri eventuali ingressi a pagamento • Tassa di soggiorno (da pagarsi in loco se richiesta) • Mance • Facchinaggio • Extra in genere e quanto non compreso nella quota.

Quota di partecipazione e informazioni

quota individuale € 435
(quota bimbi fino a 8 anni: € 395)

SUPPLEMENTI: Camera singola € 95 • Posto 1° e 2° fila sul bus € 20 • Assicurazione medica integrativa e annullo viaggio (su richiesta).

ISCRIZIONI: Acconto di € 150 alla prenotazione • Saldo 30 giorni prima della partenza.

DOCUMENTI, ANNULLAMENTO E CONFERMA: Vedi regolamento Pavin Viaggi.